Concetto pedagogico
“OGNI BAMBINO È UNICO”
Ogni bambino ha i propri bisogni, interessi e talenti. Ci sta particolarmente a cuore esaltare le potenzialità e le capacità individuali di ogni Piccolino. Documentiamo lo svolgimento delle attività e dell’apprendimento della lingua attraverso diari come richiesto dal programma educativo di Berlino e organizziamo un colloquio due volte l’anno con i famigliari per discutere sui progressi fatti. “La situazione” è il centro del nostro approccio educativo, ovvero portiamo i temi della vita quotidiana dei bambini dentro l’asilo consentendo in tal modo l’apprendimento di situazioni reali. Insieme a loro scegliamo e pianifichiamo i temi che affronteremo lasciando ai bambini una notevole voce in capitolo. Questo si traduce spesso in progetti che ci accompagneranno durante tutto l’anno. Lavoriamo sempre con gruppi di età mista in cui i bambini rimangono insieme da uno a sei anni.
COOPERAZIONE
Collaboriamo con la scuola elementare Finow (deutsch-italienische Europa-Schule) a Schöneberg. Siamo parte della rete degli asili tedesco-italiani di Berlino e membri del DAKS (Dachverband Berliner Kinder-und Schülerläden). Inoltre, stiamo anche lavoriamo spesso con l’Ambasciata italiana. Abbiamo una buona rete di liberi professionisti bilingue per attività come teatro, musica, che ci accompagnano spesso durante l’anno per progetti all’interno dell’asilo.
Bilinguismo
PARLARE, CANTARE, GIOCARE E DISCUTERE IN TEDESCO E IN ITALIANO
Il bilinguismo ha un ruolo fondamentale al Piccolino. Il team lavora applicando questo concetto nel lavoro pedagogico e integrandolo quotidianamente. Funziona secondo il metodo dell’immersione: ogni educatore parla la propria lingua e i bambini rimangongo a contatto con le due ogni giorno, in ogni situazione. Il bilinguismo viene supportato anche dalle attività di canto, lettura, giochi da tavolo e dalla musica.
Il cibo
Cosa sarebbe un asilo italo-tedesco senza il buon cibo? Il nostro asilo ha un cuoco personale che prepara ogni giorno il pranzo per tutti i nostri bambinii. Si da grande importanza agli ingredienti che siano freschi e di stagione. Oltre a classici come la pasta, Mario offre ai nostri bambini nel piano che varia settimanalmente (e che invia ad ogni genitore all’inizio di ogn settimana) nuovi alimenti e ricette per aumentare la sensibilità del palato.

UNA SETTIMANA TIPICA AL PICCOLINO
LUNEDÌ
Cerchio mattutino,prescuola per i bambini in età prescolare, attività fisica per i bambini più piccoli, attività creative per i più grandi
MARTEDÌ
Cerchio mattutino, Teatro (con una insegnante di musica e recitazione qualificata)
MERCOLEDÌ
Cerchio mattutino, attività fisica per tutti i bambini nella palestra adiacente, attività creative nel pomeriggio
GIOVEDÌ
Escursione settimanale (teatro, biblioteca, planetario, acquario, parco comunale, parco giochi ecc.), attività creative nel pomeriggio
VENERDÌ
Cerchio mattutino, prescuola in tedesco, attività fisica per i bambini grandi, attività creative per i più piccoli

UNA GIORNATA TIPICA AL PICCOLINO
8.00 – 9.00
Gioco libero
9.00 – 9.30
Colazione
9.30 – 10.00
Gioco libero
10.00 – 12.00
Cerchio mattutino (tre volte alla settimana), gioco libero, diverse offerte (apprendimento della lingua, movimento, creatività, musica), uscire all’aria aperta
12.00 – 12.30
Pranzo
12.30 – 13.00
Lavare i denti, cambiare i pannolini
13.00 – 15.15
Riposo e fase di rilassamento (lettura, gioco indipendente, viaggi di fantasia, massaggi per la conoscenza del corpo)
15.15 – 15.45
Merenda
15.45 – 17.00
Gioco libero, attività creative, lettura ecc.